Seguici su
Cerca

Chiesa di San Firmino

San Firmino è il patrono del paese.


Descrizione

San Firmino è il patrono del paese.

In questa piccola chiesa, che risale al 1700, si celebravano le funzioni per devozione.

L'edificio è sprovvisto di tutto, per cui quando si doveva celebrare si portava tutto l'occorrente dalla parrocchia.

Circa due giornate tra prato e campo erano i possedimenti della cappella; i redditi da questi prodotti servivano alla sua manutenzione.

La seicentesca cappella di San Firmino sorge a Cellarengo d’Asti in prossimità di un incrocio in posizione sopraelevata rispetto al piano stradale, accessibile dalla facciata superando una breve scalinata in pietra. All’interno si presenta ad aula unica rettangolare in due campate, coperta da volte a botte lunettate e con incatenamenti metallici, con presbiterio quadrangolare rialzato di uno scalino rispetto all’aula liturgica e da questo separato da balaustra con cancelletto metallico. La cappella è orientata lungo l’asse nord-sud ed è isolata. Al centro del presbiterio è collocato l’altare mobile in legno; dal lato del Vangelo si trova un crocifisso ligneo, dalla parte opposta la statua della Madonna con Bambino. Una tela con l’iconografia di San Firmino è appesa sulla parete di fondo. La facciata è intonacata e delimitata da paraste angolari reggenti stilizzata trabeazione e frontone a capanna. L’accesso è incorniciato da edicola con lunetta semicircolare con scritta che ricorda il nome del santo titolare. Il portale ligneo a due battenti è fiancheggiato da due basse finestre centinate e sormontato da piccolo oculo. La copertura è a falde con manto in tegole di laterizio.

  • Pianta
    • Pianta ad aula unica rettangolare in due campate con presbiterio quadrangolare rialzato di uno scalino rispetto all’aula liturgica e da questo separato da balaustra con cancelletto metallico. La cappella è orientata lungo l’asse nord-sud ed è isolata. Al centro del presbiterio è collocato l’altare mobile in legno; dal lato del Vangelo si trova un crocifisso ligneo, dalla parte opposta la statua della Madonna con Bambino. Una tela con l’iconografia di San Firmino è appesa sulla parete di fondo. L’illuminazione naturale è garantita da 4 finestre di forma rettangolare lungo le pareti e dalle aperture in facciata.
  • Facciata
    • Facciata intonacata delimitata da paraste angolari reggenti stilizzata trabeazione e frontone a capanna. L’accesso è incorniciato da edicola con lunetta semicircolare con scritta che ricorda il nome del santo titolare. Il portale ligneo a due battenti è fiancheggiato da due basse finestre centinate e sormontato da piccolo oculo. La cappella risulta in prossimità di un incrocio in posizione rialzata rispetto al piano stradale e vi si accede dalla facciata dopo aver superato una breve scalinata in pietra.
  • Impianto strutturale
    • Struttura portante verticale composta da paraste e pareti in muratura di mattoni, intonacata all’esterno e all’interno su cui si impostano le volte a botte lunettate con archi di irrigidimento e incatenamenti metallici. La copertura è a falde con manto in tegole di laterizio.

Modalità di Accesso

Esternamente sempre accessibile

Dove

Cellarengo

Contatti

Telefono: 0141 935123
Pagina aggiornata il 22/08/2024 17:32:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri